Cosa vedere al Museo Civico Medievale di Bologna
Il Museo Civico Medievale di Bologna ospita una vasta collezione di opere d'arte e manufatti provenienti dal periodo medievale. Non perderti la sala della Croce di Lucca, la sala di San Petronio, la sala della Guerra di Troya e la sala dei Cherubini.
La storia del Museo Civico Medievale di Bologna
Il Museo Civico Medievale di Bologna fu fondato nel 1881 per conservare e valorizzare le opere d'arte e i manufatti provenienti dal periodo medievale presenti nella città. Nel corso dei decenni, il museo è stato ampliato e arricchito con nuove collezioni.
Come arrivare al Museo Civico Medievale di Bologna
Il Museo Civico Medievale di Bologna si trova nel centro storico della città, a pochi passi da Piazza Maggiore. Puoi raggiungerlo facilmente a piedi o con i mezzi pubblici.
Cosa troverai vicino al Museo Civico Medievale di Bologna
Vicino al Museo Civico Medievale di Bologna ci sono numerose attrazioni turistiche, come la Basilica di San Petronio, il Palazzo dei Notai, la Torre degli Asinelli e la Piazza Maggiore.
