Ravenna

Ravenna

mappa italiaRavenna è una città di grande interesse storico e artistico, famosa per i suoi mosaici e per i suoi monumenti di epoca romana e bizantina.

Cosa vedere a Ravenna

Ravenna è una città di grande interesse storico e artistico, nota soprattutto per i suoi mosaici e per i suoi monumenti di epoca romana e bizantina. Tra le attrazioni turistiche più importanti di Ravenna si trovano il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e il Battistero degli Ariani, che fanno parte del sito UNESCO Patrimonio dell'Umanità. La città ospita inoltre numerosi musei, tra cui il Museo Nazionale di Ravenna e il Museo Dantesco.

La storia di Ravenna

Ravenna è una città di grande importanza storica, che ha avuto un ruolo fondamentale nell'Impero Romano e nell'Impero Bizantino. Fondata nel 89 a.C., Ravenna divenne capitale dell'Impero Romano d'Occidente nel 402 d.C. e successivamente dell'Esarcato d'Italia nel VI secolo d.C. Durante questo periodo, la città fu arricchita di importanti monumenti di epoca romana e bizantina, che costituiscono oggi uno dei patrimoni artistici più importanti d'Italia.

Come arrivare a Ravenna

Ravenna si trova nella regione dell'Emilia-Romagna, nel nord-est dell'Italia. La città è facilmente raggiungibile in auto, con l'autostrada A14, e in treno, con la linea ferroviaria che collega Ravenna a Bologna e a Rimini.

Cosa troverai vicino a Ravenna

Vicino a Ravenna si trovano numerose attrazioni turistiche, tra cui il Parco del Delta del Po, la città di Rimini, la Repubblica di San Marino e la città di Bologna. La regione dell'Emilia-Romagna è anche famosa per la sua cucina, con numerosi piatti tipici come la piadina romagnola, la pasta alla bolognese e la lasagna.

×
×