Cosa vedere alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe
La Basilica di Sant'Apollinare in Classe è celebre per i suoi pregiati mosaici, che rappresentano episodi della vita di Sant'Apollinare. Tra le opere più importanti, non perderti il mosaico dell'Arcangelo Michele, che si trova nella zona absidale della chiesa, e il mosaico del Cristo Pantocratore.
La storia della Basilica di Sant'Apollinare in Classe
La Basilica di Sant'Apollinare in Classe fu costruita nel VI secolo d.C. per volere dell'arcivescovo di Ravenna, Massimiano. La chiesa, che presenta un'architettura a tre navate, è celebre per i suoi mosaici, tra i più importanti dell'arte bizantina in Italia.
Come arrivare alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe
La Basilica di Sant'Apollinare in Classe si trova a pochi chilometri dal centro di Ravenna, nella località di Classe. Puoi raggiungerla in auto, seguendo le indicazioni per la Basilica, o con i mezzi pubblici.
Cosa troverai vicino alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe
Vicino alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe ci sono numerose attrazioni turistiche, come la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero degli Ariani e la Basilica di San Vitale.
