L'Ara Pacis
L'Ara Pacis è l'altare della pace di Augusto, situato nel centro storico di Roma. L'altare fu costruito per celebrare il ritorno dell'imperatore Augusto dall'Hispania e dalla Gallia, e per commemorare la pace che aveva portato all'impero romano. L'Ara Pacis è famosa per le sue splendide decorazioni, tra cui le raffigurazioni di Augusto e della sua famiglia.
La storia dell'Ara Pacis
L'Ara Pacis fu costruita nel 9 a.C. su progetto di Marco Agrippa, genero di Augusto. L'altare era situato in un'area sacra della città, vicino al Campo Marzio, e venne decorato con rilievi e bassorilievi che rappresentano le divinità, le vittorie e le scene della vita dell'imperatore. Nel corso dei secoli, l'Ara Pacis venne danneggiata e sepolta, ma fu riscoperta e restaurata nel XX secolo.
Come arrivare all'Ara Pacis
L'Ara Pacis si trova nel centro storico di Roma, a pochi passi dal Lungotevere e dalla Piazza Augusto Imperatore. È possibile raggiungerla con i mezzi pubblici, in particolare con gli autobus (Linee 23, 30, 70, 87, 280, 628) e con la metropolitana (Linea A, fermata Flaminio-Piazza del Popolo). In alternativa, è possibile raggiungerla a piedi dal centro della città.
Altre cose interessanti vicino all'Ara Pacis
Vicino all'Ara Pacis si trovano molte altre attrazioni turistiche, come il Museo di Castel Sant'Angelo, il Museo Nazionale Romano, la Piazza del Popolo e la Villa Borghese. Inoltre, la zona è ricca di negozi, ristoranti e bar.
