La Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano è la cattedrale di Roma e la chiesa più antica del mondo. Situata nel quartiere San Giovanni, nel centro storico di Roma, la basilica è famosa per la sua storia millenaria, per la magnificenza della sua architettura e per le opere d'arte che custodisce.
La storia della Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano fu costruita nel IV secolo d.C. dall'imperatore Costantino, ed è stata ampliata e ristrutturata nel corso dei secoli. La basilica ha una grande importanza storica e simbolica per la Chiesa cattolica, essendo stata la sede del papato fino alla costruzione del Vaticano. La basilica è anche famosa per le numerose opere d'arte che custodisce, tra cui la Scala Santa, la cattedra di San Pietro e il baldacchino di Borromini.
Come arrivare alla Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano si trova nel quartiere San Giovanni, nel centro storico di Roma. È possibile raggiungerla con i mezzi pubblici, in particolare con gli autobus (Linee 16, 81, 85, 87, 117, 650) e con la metropolitana (Linea A, fermata San Giovanni). In alternativa, è possibile raggiungerla a piedi dal centro della città.
Altre cose interessanti vicino alla Basilica di San Giovanni in Laterano
Vicino alla Basilica di San Giovanni in Laterano si trovano molte altre attrazioni turistiche, come la Scala Santa, la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme e il Parco della Caffarella. Inoltre, la zona è ricca di negozi, ristoranti e bar.
